Avvocato Elisa Contu
Associate

Elisa è un avvocato dello studio associato BSVA, dove svolge la propria attività prevalente nell’ambito della consulenza e del contenzioso civile e commerciale e della proprietà intellettuale.
Elisa ha maturato esperienza nell’attività di consulenza per vari settori di interesse delle imprese e nelle attività di redazione e negoziazione di contratti civili e commerciali. Presta inoltre assistenza a clienti italiani e stranieri nella gestione del contezioso e della fase pre-contenziosa.
Elisa è autrice di pubblicazioni in tema di diritto civile, diritto della proprietà intellettuale e diritto privato delle biotecnologie. É stata relatrice in seminari e convegni nazionali e internazionali e da diversi anni svolge attività di collaborazione accademica, dapprima come cultrice della materia presso la cattedra di Diritto Civile dell’Università di Perugia e poi presso la cattedra di Diritto Privato dell’Università Ca’ Foscari di Venezia.
Elisa si è laureata cum laude all’Università degli Studi di Perugia nel 2011 e nel 2016 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro” presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, dove è stata successivamente assegnista di ricerca.
Ha trascorso alcuni periodi di studio e di ricerca all’estero (USA – Harvard Law School e UK – CREATe Centre – University of Glasgow School of Law).
Nel 2014 ha svolto, con profitto, gli esami per l’ottenimento dell’abilitazione allo svolgimento della professione di avvocato.
Parla e scrive fluentemente in inglese.
Principali pubblicazioni:
- Povertà ed esclusione nella “società del debito”, in Contratto e impresa, 4/2019;
- [Book Review] K. Odaki, The right to employee inventions in patent law. debunking the myth of incentive theory, in Comparative Law Review, 2018;
- Profili giuridici delle nuove tecnologie didattiche: e-learning e diritto d’autore, in M. Rui (a cura di), Progress to work. Contesti, processi educativi e mediazioni tecnologiche – Procedings della multiconferenza EM&M Italia 2017, Genova University Press, 74-83;
- The dark side of the moon. Internet, ricerca scientifica e la sfida degli open commons, in Questione Giustizia, 2/2017;
- L’inarrestabile corsa alla brevettazione: una battuta d’arresto? in Rivista Critica del Diritto Privato, vol. XXXII, 1/2014, 153-172;
- Il ruolo del brevetto biotecnologico tra valorizzazione della ricerca scientifica e logiche economico-commerciali in Rivista Critica del Diritto Privato, vol. XXX, 1/2012, 87-106.